Danza classica.
Nata nelle corti rinascimentali italiane e consolidatasi in Francia sotto la protezione della sua ambiziosa e seduttrice monarchia assoluta, la danza classica, arte celebrativa, politica e istituzionalizzata accademica nel 1661 con la fondazione dell’Académie royale de danse (poi Académie de musique et de danse di Parigi nel 1713), è inizialmente un ballo nobile di re, regine, uomini di corte, grazie, piaceri, driadi e naiadi. Inscenando temi mitologici e allegorici e basandosi su un’idea di grazia, compostezza e armonia, si sviluppa attraverso una tecnica adeguata al prestigio e al potere di Luigi XIV, con movimenti dignitosi, coordinati, misuratamente opposti e in perfetta posizione di à plomb perpendicolare al suolo. Dopo che con l’apertura settecentesca dei primi teatri a pagamento si professionalizza e si rivolge a un pubblico più eterogeneo, è attraverso la codificazione romantica e la comparsa dei suoi più conosciuti e ammirati strumenti: il tutù, accorciato poi nel tempo per permettere di meglio vedere la tecnica delle gambe, e le scarpette da punta, elevazione verso un altrove ideale, che la danza classica e i suoi danzatori diventano un mito di bellezza, forza ed eleganza. Durante l’Ottocento nuovi eroi borghesi e popolari arrivano ad affiancare le celebri figure alate e, a lotte di maghi e fate, si intersecano questioni e conflitti umani e terreni. Coinvolto negli sconvolgimenti politici e libertari della seconda metà del secolo, il balletto viaggia, quindi, con i suoi più grandi interpreti e inventori francesi, nella zarista San Pietroburgo, dove si consolida e dove, grazie al connubio tra il più grande coreografo francese lì emigrato, Marius Petita, e il celebre compositore russo Piotr Illich Cajkovskij, nascono tre tra i più celebri balletti di repertorio (La Bella Addormentata, Il Lago dei Cigni e Schiaccianoci) oltre che quel suo famoso metodo di insegnamento, il metodo Vaganova, che ancora oggi viene insegnato in tutto il mondo. Dalla Francia alla Russia e alla Francia ancora, per poi volare oltreoceano a fondare, con il georgiano George Balanchine, il New York City Ballet e a diffondersi in tutto il mondo attraverso il meticoloso lavoro delle compagnie più prestigiose.
Corsi a partire dai 6 anni, corsi divisi per età e livello.
Insegnanti:
Classico 1-5: Angela Adami
Classico adulti: Antonio Cicala
Articoli recenti
- Concorsi e Rassegne di Danza 2020/2021
- Concorsi e Rassegne di Danza 2019/2020
- Ludo Ergo Sum
- Concorsi e Rassegne di Danza 2018/2019
- Campioni Internazionali
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2022
- Agosto 2020
- Agosto 2019
- Dicembre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Dicembre 2017
- Giugno 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Gennaio 2015